→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nord e Sud è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 440Entità Multimediali , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 266

Brano: [...]e del partito; due interi esecutivi finirono poi in carcere tra il giugno e il settembre. Ne venne che, per ricomporre le fila dell’organizzazione, Gramsci fu incaricato di trasferirsi da Mosca a Vienna, città nella quale avrebbe potuto seguire più da vicino le vicende italiane. Da un paio di mesi egli veniva pensando alla fondazione di un nuovo quotidiano, il cui titolo avrebbe dovuto richiamare esplicitamente l’urgenza della riunificazione tra Nord e Sud, oltre che la necessità di una strategia di alleanze con forze non comuniste, disposte ad accogliere la parola d’ordine del « governo operaio e contadino ». Il primo numero de l'Unità (v.) uscì il 14.2.1924. Trascorsi quindici giorni, fece la sua ricomparsa l’« Ordine Nuovo », ora presentato come « Rassegna di politica e cultura operaia ». Si trattava di una terza serie, questa volta quindicinale, voluta da Gramsci per riprendere (in una temperie quanto mai mutata) l’impegno di scavo critico e di « battaglia delle idee » che era stato peculiare, quattro anni prima, del settimanale. Dedicato a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 275

Brano: [...]istanti dalle linee del fronte. Queste operazioni comprendevano gli aiuti alle forze partigiane al Nord e i collegamenti con i centri politici della Resistenza, in particolare il Comando generale del C.V.L. e il C.L.N.A.I. a Milano.

O.S.S. aveva riconosciuto a Craveri il diritto di comunicare direttamente con le missioni O.R.I. su qualsiasi argomento. In pratica ciò consentì anche di stabilire e mantenere canali di comunicazioni politiche fra Nord e Sud per le forze e i partiti antifascisti, fra il C.L.N.A.I. e il Governo italiano.

L’O.R.I. venne riconosciuta ufficialmente da O.S.S.. Scamporino e Craveri firmarono due convenzioni, nelle quali si fissavano gli obblighi e gli impegni deH'O.R.I. da un lato e di O.S.S. dall’altro, il primo accordo venne firmato ad Algeri alla fine del 1943 e il secondo a Napoli nell'aprile 1944. li negoziato per raggiungere le intese fu complesso e laborioso, ma l’importante fu che esse vennero quindi mantenute e realizzate in buona fede e con efficacia sino alla fine della guerra. Secondo gli accordi, i volo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 279

Brano: Oriani Alfredo

parziali, il ritmo crescente di comunicazioni e aiuti fra Nord e Sud e viceversa.

Di gran peso fu il ruolo assunto, tramite l’O.R.I., dalle trasmissioni da parte del Comando generale del C.V.L. di Milano. Da parte sua, la Radio Orange di De Leva trasmise regolarmente e sin dall’inizio i bollettini del Comando regionale piemontese del C.V.L., oltre alle comunicazioni politiche e operative. I messaggi « operativi » coprivano I' attività partigiana e di sabotaggio. Passiamo ad alcuni dati di sintesi disponibili, molto indicativi: fra l’1. 1.1945 e il successivo 26 febbraio, O.S.S. effettuava lanci per circa 400 tonnellate. I punti di lancio (pinpoints) utilizz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 90

Brano: Repaci, Antonino

Liberazione in Italia”, “Nord e Sud”, è autore di numerosi studi, tra i quali: La Costituente, Quaderni Politici M.U.R.I., Genova, s.d.; Fascismo vecchio e nuovo e altri saggi, Bottega d’Erasmo, Torino, 1954; (coautore con Navone Carlo Enrico) Dio e Popolo, Antologia del Risorgimento e della Resistenza, Bottega d’Erasmo, Torino, 1961 (vincitrice del premio Città di Bologna); Giolitti e Frassati di fronte al fascismo, Bottega d'Erasmo, Torino, 1961; La marcia su Roma: mito e realtà, Canesi, Roma, 1963; Il potere e la piazza, E.S.I., Milano, 1968; Duccio Galimberti e la Resistenza Italiana, Bottega d’Erasmo, Torino, 1971.

Attu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 107

Brano: [...]in Italia: mentre presumevano che queste forze ricevessero tutti i loro ordini da Stalin, non avevano alcuna certezza sul come questi ordini sarebbero stati eseguiti e sulle intenzioni dello stesso Stalin. La paura di un movimento di massa armata, dominata dalle forze comuniste, rimase quindi un punto fisso nella mente degli Alleati dal primo all’ultimo giorno della Guerra di liberazione in Italia.

4. La divisione storica e socioeconomica fra Nord e Sud in Italia rafforzò negli Alleati l’impressione che la Resistenza fosse fin dall’inizio un movimento minoritario, limitato al Nord. Gli Alleati vissero la

loro prima esperienza italiana nel Sud, dove compirono grandi sforzi per rimettere in sesto le strutture dello Stato tradizionale. Il fascismo non era stato sconfitto da qualche movimento di opposizione, ma era crollato sotto il peso dei propri errori e, al di là del fascismo, rimaneva lo Stato costituzionale capeggiato dal re. Gli stessi Alleati, pur essendo consapevoli della necessità di un profondo rinnovamento politico del paese, non [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 123

Brano: [...]cere un vasto “Movimento non si parte” e gli angloamericani non consentirono più di 54.000 armati), il riconoscimento tacito delle posizioni tradizionali di potere economico e spesso l’uso in incarichichiave di esponenti di questo: ecco i punti principali che preparano il condizionamento negativo che, sia pure con minor pesantezza di quanto la storiografia abbia detto nei primi quindici anni dopo l'aprile 1945, ha agito non solo sul rapporto fra Nord e Sud, ma anche sulla genesi della Repubblica italiana.

La tesi, sopra ricordata, secondo la quale fin dal 1943 l’iniziativa politica del re e di Badoglio avrebbe indebolito le chances di cambiamento, è troppo chiaramente legata al desiderio di ridurre le responsabilità di chi (soprattutto il P.C.I.) non perseguì con forza l'obiettivo stesso del cambiamento. Si è voluto mostrare che, già nel momento in cui nasce, la Resistenza è per merito degli avversari privata delle capacità di diventare stimolo a una vera e propria rottura. Resta vero che molte “precondizioni” deH’indebolirsi di questo stimo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 462

Brano: [...]io sulla permanenza nel P.C.I. fu ancora da lui risolto positivamente, ma egli era ormai consapevole del « mutamento del carattere del partito » (AS, p. 467).

Agli assillanti dubbi interiori egli rispose soprattutto intensificando la propria attività di vicepresidente dell’A.N.P.I. e gli studi sull’antifascismo e sulla Resistenza, intesi come manifestazione di presenza e partecipazione militante.

Dopo un saggio su “La Resistenza italiana — Nord e Sud” [“Nuovi Argomenti”, maggiogiugno 1962) e sempre attendendo ad altri scritti e contributi storicopolitici, in collaborazione con F. Frassati pubblicò nel 1962 il volume documentario La resistenza e gli alleati (Milano, Feltrinelli) e nel 1965 una monumentale Storia della Resistenza. La guerra di Liberazione in Italia 194345 (Roma, Editori Riuniti), originariamente edita in dispense; del 1963 è Aldo dice 26X1. Cronistoria del 25 aprile 1945 (Milano, Feltrinelli); del 1964 è il saggio “Movimento operaio e lotta di classe alla FIAT nel periodo della Resistenza” (“Rivista storica del socialismo”,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 203

Brano: [...] così ricostruì l'episodio: « A Reggio Emilia si presentò una questione simile a quella della Fiat: una grande officina doveva passare nelle mani degli operai come azienda cooperativa. I riformisti reggiani erano entusiasti dell'avveni mento e lo strombazzavano nei loro giornali e nelle loro riunioni. Un comunista torinese (Umberto Terracini) si recò a Reggio, prese la parola nel comizio di fabbrica, espose tutto il prospetto della questione tra Nord e Sud e si ottenne il ''miracolo”: gli operai, a grandissima maggioranza, respinsero la tesi riformista e cooperativa ».

Fu solo nel settembre 1922 che il fascismo riuscì a penetrare alle Reggiane, sia con l’elezione di due fascisti fra gli 11 membri della Commissione interna sia con l’adesione quasi unanime degli impiegati e tecnici al sindacato « autonomo », Tuttavia nell'autunno 1924 la Fiom ottenne un’ultima, clamorosa vittoria: 782 voti, 101 astenuti, 5 schede bianche, 2 nulle.

Da allora l’organizzazione antifascista passò alla clandestinità più completa, portando avanti una continua agi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 132

Brano: [...]ana uscita dalla lotta antifascista.

Il Blocco ottenne 1.001.150 voti, 18 seggi alla Camera e 9 al Senato. Nello stesso 1948, Nitti fu nominato senatore di diritto, in quanto ex presidente del Consiglio dei ministri e deputato con 6 legislature. M.GÌ.

Pubblicazioni: L'emigrazione italiana e i suoi avversari (1888); Il socialismo cattolico (1891); La popolazione e il sistema sociale (1894); Il bilancio dello Stato dal 1862 al 189697 (1900); Nord e Sud (1900); La città di Napoli (1902); Le forze idrauliche dell'Italia e la loro utilizzazione

(1902); Principi di Scienza delle finanze

(1903); Napoli e la questione meridionale (1903); La ricchezza dell'Italia (1905); La conquista della forza (1905); Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali (Basilicata e Calabria) (1910); Il capitale straniero in Italia (1915); La guerra e la pace (1916); L'Europa senza pace (1925); La decadenza dell'Europa (1922); La tragedia dell'Europa (1924); La pace (1925); La libertà (1926); La Democratie (1933); La désagrega[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 126

Brano: [...]oni locali e professionali unite da un programma che auspicava uno Stato nigeriano indipendente, unitàrio e centralizzato, in grado di trascendere i particolarismi regionali.

La risposta dell'Inghilterra allo slancio della lotta nazionalista fu, nel 1947, il varo di una Costituzione che, pur concedendo al paese un’unica assemblea nazionale, sancì definitivamente il regionalismo e acuì, anche sul piano delle strutture politiche, il divario fra Nord e Sud. Le tensioni tribali e regionali, abilmente strumentalizzate dagli inglesi, finirono col minare il program

126


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nord e Sud, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---comunisti <---fascismo <---italiano <---antifascisti <---comunista <---socialismo <---Partito comunista <---Storia <---comuniste <---fascista <---fascisti <---italiane <---riformisti <---socialisti <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Pratica <---d'Italia <---socialista <---socialiste <---Antonio Gramsci <---Bruno Fortichiari <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Diritto <---La guerra <---Liberazione in Italia <---O.R.I. <---O.S.S. <---P.S.I. <---U.R.S.S. <---Vittorio Emanuele <---antifascismo <---antifascista <---bordighiano <---colonialisti <---dell'Italia <---imperialismo <---nell'Italia <---A Reggio Emilia <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---AFHQ <---Agraria <---Al C <---Al C C <---Alberto Colantuoni <---Alcide De Gasperi <---Alcuni temi della questione meridionale <---Alfonso Lamarmora <---Alfredo Interlenghi <---Amedeo Fantesi <---Angelo Pastore <---Antologia del Risorgimento <---Antonio Raise <---Armando Orisendi <---Austriaci a Custoza <---Barnabiti a Bologna <---Bettino Ricasoli <---Bibliografia <---Blocco Nazionale <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.L.N. <---Camillo Pagliani <---Camillo Prampolini <---Carlo Farini <---Castro a Washington <---Centro-Nord <---Charles De Gaulle <---Colpo di Stato <---Comando Supremo <---Comando di Corvo <---Comitato centrale <---Commissione interna <---Comunista di Roma <---Conferenza di Mosca <---Congresso di Livorno <---Convenzione di settembre <---Corea del Nord <---Critica marxista <---Cronologia <---Cross River <---D.C. <---De Gasperi <---Diana di Milano <---Director Operations <---Divisione G <---Divisione G L <---E.S.I. <---Editori Riuniti <---Emanuele II <---F.S. <---FIAT <---Francesco Saverio <---Fronte Popolare <---G.L. <---Gino Menozzi <---Giovanni De Sortoli di Treviso <---Giovanni Pecorari <---Giurisprudenza a Roma <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Garibaldi a Bezzecca <---Golfo di Guinea <---Governo di Roma <---Gustavo Profumo <---Hamani Diori <---Hausa-Fulani <---Ho Chi Minh <---Huynh Thuc Khang <---I fratelli Rupe <---I.N.S.M. <---Il C <---Il C V <---Il Comunista <---In particolare <---Ipotesi sulla riunificazione <---Itaio Calvino <---Ivanoe Bonomi <---La Costituente <---La Pietra <---La madre <---La pace <---La prima <---La storia <---Lavoratore di Trieste <---Luigi Longo <---Luigi Marchesi <---Luigi Repossi <---M.S.I. <---M.U.R.I. <---Marcello de Leva <---Marco Minghetti <---Montenero di Bisaccia <---Montevecchi di Faenza <---Mosca a Vienna <---Movimento operaio <---N.Y.M. <---Napoleone III <---Navone Carlo Enrico <---New Deal <---Nord dalla Resistenza <---Nuovi Argomenti <---O.N.U. <---Ottavio Pastore <---Ottone di Banzole <---P.C. <---P.C.U.S. <---P.S.L.I. <---PCI <---Paimiro Togliatti <---Patteggiamento dei Comandi <---Paui Levi <---Pietro Ciuffo <---Pio IX <---Politici M <---Politici M U <---Port Harcourt <---Porta Ticinese <---Pratica a Mare <---Protocolli di Roma <---Quaroni a Mosca <---Radio Gobi <---Renzo Gobbi <---Repubblica democratica <---Repubblica federale <---Resistenza in Italia <---Retorica <---Richard Milhous <---Ricordo di Gramsci <---S.S. <---Scienza delle finanze <---Segreteria generale di Longo <---Servizio Aviolanci del Comando <---Servizio Informazione del Comando <---Servizio Informazioni del Comando <---Servizio Radio del Comando <---Servizio di Boeri <---Sortoli di Treviso <---Stato fascista <---Storia della Resistenza <---Storiografia <---Sud in Italia <---Terzo Mondo <---Ticinese a Milano <---U.S.A <---USA <---Urbano Rattazzi <---Vincenzo Villa <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Foa <---abbiano <---allacciano <---antirevisionisti <---astensionisti <---bordighiana <---capitalismo <---capitalista <---centralismo <---centrista <---collaborazionista <---conformismo <---dell'Africa <---dell'Asse <---dell'Europa <---dell'Inghilterra <---democristiano <---gramsciane <---hegeliana <---indipendentista <---internazionalista <---italiani <---laburista <---maccartismo <---marxista <---massimalisti <---meridionalismo <---meridionalisti <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Annam <---nigeriana <---nigeriano <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---pacifisti <---paracadutisti <---particolarismi <---pluralismo <---prampoliniana <---pseudoconcretismo <---radiotelegrafista <---realista <---reggiani <---regionalismo <---revisionismo <---revisionista <---riformista <---sardisti <---scissionismo <---siano <---siciliano <---sindacalista <---spartachista <---squadrismo <---staliniani <---tecnologico <---veeltiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL